ADHD ADULTI è il riferimento per l’adulto in Italia gestito dall’associazione ADHD Piemonte Famiglie Associate ODV. L’associazione si sforza di accompagnare/guidare l’Adulto con ADHD in percorsi di riconoscimento dei problemi, cercando metodi e soluzioni adeguate e indirizzandolo a Centri per la Diagnosi, Tecnici specializzati e percorsi di supporto.
Che cos’è l’ADHD
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che si può manifestare con diversi fenotipi
clinici. La sua genesi è multifattoriale: interagiscono elementi genetici ed elementi
ambientali. Gli studi di genetica riportano che è uno dei disturbi psichiatrici con la
maggior componente genetica: studi sui gemelli riferiscono stime di ereditabilità fra
il 70-80%. I fattori ambientali possono essere suddivisi in pre-perinatali e post-natali.
Come ti aiutiamo
Quotidianamente gli Adulti con ADHD devono confrontarsi con infinite sfide tra difficoltà e
miglioramenti, contrasti e conquiste. L’associazione, consapevole di tutto questo, si sforza di
accompagnare/guidare l’Adulto in percorsi di riconoscimento dei problemi, cercare modi e
soluzioni adeguate singolarmente, indirizzandoli verso Centri per la Diagnosi, Tecnici specializzati in ADHD per i percorsi di supporto psico-terapeutico cognitivo comportamentale appropriato al
tipo di Disturbo, organizzando Convegni, seminari di approfondimento sul Disturbo, proponendo
percorsi di Gruppo di Coaching, offrendo sportelli di Ascolto ed eventi di incontro per conoscersi
l’un l’altro.
Diagnosi per l’adulto
La valutazione diagnostica di un paziente con sospetto ADHD dell’adulto deve essere effettuata da un medico specialista in psichiatria e si sviluppa in due momenti principali: 1) valutazione clinica; 2) valutazione testistica.
Leggi…
Terapie consigliate
Il trattamento di un paziente affetto da ADHD dell’adulto prevede un approccio multimodale che integra diversi interventi fra di loro: farmacologico, psicoeducazionale, di coaching e psicoterapeutico. Le diverse modalità di intervento devono essere temporalmente e gerarchicamente strutturate secondo il seguente schema:
1) Terapia farmacologica.
2) Psicoeducazione
3) Psicoterapia
4) Coaching
Leggi…
EVENTI, NEWS E INFO
SPORTELLI di ASCOLTO – Sig.ra Costanza Di Gaetano cell. 328 8420229 (Presidente dell’associazione)
Scopo dello sportello di ascolto è informare e guidare adulti e adolescenti con adhd, supportati da documentazione, verso un percorso di approfondimento clinico.