L’ADHD è un disturbo che spesso si manifesta con una scarsa capacità di portare a termine i compiti. Le persone con ADHD hanno difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito per un periodo di tempo prolungato, saltando da un’attività all’altra senza mai completare nulla. Questo comportamento solitamente causa una serie di problemi, tra cui l’impossibilità di rispettare le scadenze e la frustrazione per il fallimento. Tuttavia, ci sono diverse strategie che possono aiutare le persone con ADHD a superare queste difficoltà e portare a termine i loro compiti.
La spiegazione scientifica e le conseguenze
La ragione per cui le persone adempiono ai task quotidiani è una produzione di dopamina (come una remunerazione) al compimento del task. Negli ADHD questa produzione risulta alterata. La dopamina prodotta da un neurotipico è direttamente proporzionale all’importanza del task da portare a termine, mentre nelle persone con ADHD la produzione di dopamina si attiva solo in presenza di task nuovi, urgenti o interessanti. Questo porta a una tendenza a procrastinare i compiti ripetitivi o a lungo termine che non offrono una gratificazione immediata.
Il contesto sociale
Le persone con ADHD possono avere difficoltà a utilizzare tecniche e strategie apprese dall’esterno per gestire i loro compiti, poiché spesso queste tecniche non sono adatte alle loro esigenze. Ciò porta a una percezione interna di mancanza di forza o la necessità di sforzarsi in modo eccessivo, mentre dall’esterno le loro azioni possono essere percepite come scuse per evitare di fare un compito. Tuttavia, se si capisce che la gestione dei compiti è diversa per le persone con ADHD, si possono sviluppare strategie che funzionano meglio per loro.
Hyperfocus: vantaggi e svantaggi
Le persone con ADHD hanno difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito per un periodo di tempo prolungato, ma quando trovano un’attività che li interessa, possono entrare in uno stato di iperconcentrazione noto come hyperfocus. L’hyperfocus è un vantaggio quando si tratta di compiti importanti, poiché tutte le energie mentali vengono convogliate verso l’obiettivo. Tuttavia, l’hyperfocus può anche essere un problema, poiché le persone con ADHD in genere hanno difficoltà a spostare la loro attenzione da un oggetto a un altro, anche se è necessario.
Strategie concrete
Per aiutare le persone con ADHD a portare a termine i compiti, ci sono alcune strategie che possono essere utilizzate. Ad esempio, dividere i compiti in più piccoli per renderli più gestibili e gratificanti. È possibile rendere le attività più interessanti facendo cose nuove o in modo nuovo, ad esempio utilizzando penne colorate per scrivere o studiare in un posto diverso come all’aperto o in un luogo confortevole. È possibile anche utilizzare la “logica del rounding hobbies“, cambiando hobby o attività quando diventano noiosi. Inoltre, cercare il lato stimolante del compito o focalizzarsi sull’obiettivo anziché sul compito in sé può aiutare a mantenere la motivazione. La gamificazione, come un sistema di ricompense per i compiti completati, può anche essere utile. Infine, associare attività piacevoli, come ascoltare musica o ballare, al compito noioso da fare può rendere il compito più divertente.
Immaginando il percorso che ci porta al raggiungimento di un compito come un ponte sospeso fatto di tavole, un ADHD parte con alcune tavole mancanti. Tuttavia, tutte le strategie sopra descritte possono essere utilizzate per “rimpiazzare” queste tavole mancanti e rendere il ponte più solido. Non sarà perfetto, ma le persone con ADHD possono superare le loro difficoltà nella gestione dei compiti e portarli a termine con successo.
In sintesi, la gestione dei compiti è un’area di difficoltà per le persone con ADHD, ma con alcune strategie specifiche, possono essere aiutate a superarle. Comprendere il funzionamento del cervello di una persona con ADHD può aiutare a sviluppare soluzioni personalizzate e utili. Ecco le strategie specifiche in sintesi:
- Dividere un task grande in tanti task piccoli
- Fare continuamente cose nuove. Se non possono essere nuove, farle in un modo nuovo, o creativo, ad esempio:
- Se bisogna scrivere, scegliere e alternare penne colorate
- Studiare, ma in un posto alternativo come all’aperto in amaca
- Una volta che un hobby sano (come uno sport) dopo un po’ diventa noioso, cambiarlo (logica del rounding hobbies)
- Per task lavorativi ripetitivi, cercare continuamente modi di farli più veloci, più facili o migliori
- Cercare il lato stimolante in quel particolare compito, oppure focalizzarsi sull’obiettivo anziché sul compito in sé.
- Utilizzare la gamificazione, come un sistema di ricompense per i compiti completati.
- Associare attività piacevoli, come ascoltare musica o ballare, al compito noioso da fare.
- Comprendere il funzionamento del proprio cervello e sviluppare soluzioni personalizzate per superare le difficoltà nella gestione dei compiti.
Articoli recenti
ADHD: come gestire il disordine domestico
Sull’autore Questo articolo è ripreso da un video di Jessica McCabe, una blogger ADHD che da anni pubblica contenuti per aiutare il fantastico mondo divergente. In questo articolo capiamo come fare ordine in casa [...]
ADHD come calmarsi. Tecniche e strategie per calmare la mente
L'ADHD negli adulti si manifesta spesso come un attività esagerata del cervello, che porta a essere stressati. Quali sono i metodi che possono funzionare per calmare la mente? In questo articolo troverai le migliori [...]
Adulti con ADHD e crollo pomeridiano, 15 modi per evitarlo e prevenirlo
Uno dei sintomi che spesso sperimentano gli adulti con ADHD è quello del crollo pomeridiano. Non solo una normale sonnolenza come quella di chi ha fatto un pasto troppo abbondante, ma proprio un "andare [...]